La Branda si trova su una delle colline di Castellamonte (Bric di Filia), in Valle Sacra, così chiamata per la presenza di numerose cappelle e luoghi di culto. La valle è bagnata dal torrente Piova, tributario dell'Orco chiamato un tempo "l'eva d'or" in quanto ricco di pagliuzze d'oro. La Valle Sacra confina a ovest con la Val Soana (tributaria della valle Orco), a nord e a est con la Val Savenca (tributaria della Val Chiusella) e a sud con la pianura canavesana. Nel Piova e nel Savenca, torrenti vicini a "La Branda" sono numerose le pozze in cui potersi rinfrescare durante la calda stagione estiva. Sebbene la Valle Sacra sia una delle valli montane più piccole del Piemonte, sono numerosi i sentieri che si snodano lungo i versanti

Escursionisti ed amanti della mountain-bike possono scoprire i paesaggi e l'ambiente naturale della Valle in tutte le stagioni.

Dal monte Quinzeina sono presenti più punti di decollo per parapendio. Con la scuola Volo libero Santa Elisabetta è possibile effettuare voli biposto in parapendio e deltaplano.

Nei vicini Circolo Ippico Equin'ozio e "Ippica Valle Sacra" si può fare del turismo equestre o prendere lezioni di equitazione. Con Paradasino si possono fare splendide passeggiate con gli asini

Il volo dell’arcobaleno – è una spettacolare struttura ludico ricreativa all’aria aperta realizzata nel Comune di Frassinetto, con la quale si può provare l’emozione di volare appesi ad un cavo metallico con apposita carrucola ed imbrago.

Nella vicina Val Chiusella a soli 40 min. d'auto si trova Traversella con le sue palestre di roccia attrezzate per l'arrampicata e le sue miniere e il museo minerario visitabili. La branda è a 5 min dalla falesia di Salto (Cuorgnè).

Discesa lungo il corso di torrenti delle valli vicine, aiutandosi con tecniche alpinistiche per superare eventuali dislivelli