Castrum ad Montem, antico nome di Castellamonte, è una cittadina dell'alto Canavese nota per la produzione di meravigliose stufe in ceramica e di ceramiche artigianali. Per secoli con la pregiata argilla locale si sono prodotti oggetti indispensabili alla vita quotidiana come scodelle, piatti, pignatte, tanto che i suoi abitanti per secoli sono stati chiamati “pignater”.


Benchè oggi la richiesta di manufatti in ceramica non sia più quella di un tempo, a Castellamonte sono ancora presenti numerosi artigiani e artisti della ceramica e continua la produzione delle preziose stufe. Tutti gli anni ad agosto-settembre viene organizzata la Mostra della Ceramica di Castellamonte (arrivata alla cinquantesima edizione).

Castello Ducale di Agliè circondato da un parco con alberi secolari. Si trova ad Agliè, a 15 min da La Branda. Aperto tutto l'anno.


Castello di Malgrà a Rivarolo Canavese, a 15 min da La Branda. La stagione di apertura va da maggio ad ottobre, periodo in cui all'interno del castello vengono allestite interessanti mostre.


Castello di Masino, a Caravino. Aperto da metà febbraio fino a novembre.


Castello di Mazzè si affaccia sulla Dora Baltea nella zona collinare di Mazzè, a circa mezz'ora da Castellamonte. A pochi chilometri si trova il lago di Candia, uno dei laghi morenici del canavese. Il castello è aperto da marzo a ottobre.


Abbazia di Fruttuaria San Benigno Canavese


Chiesa di Santa Maria di Doblazio a Pont Canavese, a 15 minuti da Castellamonte.


Torre Ferranda a Pont C.Se


Miniere e Museo minerario di Traversella, in Val Chiusella a 40 min da La Branda


Ivrea